Green Tools TECH (GTT) è una startup europea fondata da Bruno Motik, designer di permacultura e maker. La nostra mission e’ quella di sviluppare tecnologie per supporto di agricoltori rigenerativi, coltivatori biologici, giardinieri, permacultori e tutti coloro che hanno dedicato la propria vita a pratiche agricole sostenibili.

Crediamo che l'agricoltura rigenerativa sia la soluzione più efficace per rispondere al cambiamento climatico e affrontare una vasta gamma di problematiche della società moderna, dalla crisi climatica alla salute umana. La trasformazione del nostro sistema agricolo e’ essenziale, e deve essere fatta al più’ presto possibile! Abbiamo bisogno di piccole aziende agricole che pratichino il giusto tipo di agricoltura e di un numero crescente di persone coinvolte in questo processo.

Nel secolo scorso, l'agricoltura si è profondamente intrecciata con tecnologie che hanno permesso un aumento notevole delle rese. Tuttavia, questa rivoluzione ha avuto un costo: esaurimento delle risorse, distruzione degli ecosistemi e un forte aumento delle emissioni di gas serra, oltre alla produzione di cibo di scarsa qualità che non sostiene più la nostra salute. Per trasformare il nostro modo di coltivare, anche la tecnologia utilizzata deve cambiare: da strumenti di distruzione su larga scala a strumenti di rigenerazione su larga scala.

L'agricoltura a misura d'uomo ha bisogno di attrezzi adeguati, progettati per favorire la crescita microbica e il sequestro del carbonio, non per distruggere o rivoltare il suolo. Strumenti che contribuiscano a produrre cibo che possa davvero diventare la nostra medicina.

L'obiettivo di GTT è promuovere la sovranità tecnologica all'interno del movimento rigenerativo. Attraverso un modello di ricerca e sviluppo open source, speriamo di avvicinare il pianeta alla rigenerazione degli ecosistemi e al ripristino dei mezzi di sussistenza di coloro che ci nutrono: gli agricoltori.

IT

Krajnji primatelj financijskog instrumenta sufinanciranog iz Europskog fonda za regionalni razvoj u sklopu Operativnog programa "Konkurentnost i kohezija"